«Test di Medicina 2025, corsa contro il tempo per la riforma. Tutto quello che c'è da sapere delle nuove regole»
La riforma prevede l'abolizione del tradizionale test a crocette, sostituito da un semestre propedeutico obbligatorio. La graduatoria per l'accesso a Medicina, Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria e Medicina veterinaria verrà stilata sulla base dei risultati ottenuti durante questo primo semestre, con possibili meccanismi di confronto tra i voti delle diverse università (come il coefficiente equalizzatore).
Tutti gli studenti iscritti parteciperanno a un semestre preparatorio, che potrà essere seguito sia online che in presenza. Al termine di questo semestre, i risultati saranno utilizzati per stilare la graduatoria nazionale, che determinerà l'ammissione ai corsi di laurea in base al numero chiuso previsto per ciascuna facoltà. I dettagli operativi, tuttavia, sono ancora in fase di definizione da parte di una commissione ministeriale.
La nuova legge è stata approvata in commissione alla Camera e attende l'approvazione finale dell'Aula. La ministra Anna Maria Bernini auspica che le nuove regole entrino in vigore dal prossimo anno accademico (autunno 2025). Nel frattempo, il ministero sta lavorando ai decreti attuativi e alla definizione dei dettagli del nuovo sistema, con la data ultima di approvazione indicata intorno al 28 febbraio, tenendo in considerazione anche eventuali scenari alternativi.